I CLASSICI DENTRO E FUORI 2019 Impressioni di lettura tra liberi e reclusi Orlando di Virginia Woolf Ospiti: Loredana Monti di “Coordinamento comasco contro l’omofobia” e Ivan Molinari Arcigay Varese Venerdì 12 luglio ore 18 – Ostello Bello – Como (ingresso libero) L’associazione Bottega Volante presenta la seconda edizione della rassegna “I Classici dentro e fuori”, appuntamento mensile di letture condivise…
L’essenziale è invisibile agli occhi
Il nuovo Museo della Seta di Como – Grazie a un contributo del Gruppo Lario del Rotary Club, ad un finanziamento diretto di Filiera Tessile di Confindustria e a una azione prevista dal progetto Gran tour 2.0, il Museo della Seta di Como ha costruito una rete sinergica che ha permesso di aprire le sue porte a un nuovo pubblico…
I classici dentro e fuori 2019: “Così è la vita” appuntamento il 16 giugno alle Serre di Villa del Grumello
L’associazione Bottega Volante presenta la seconda edizione della rassegna “I Classici dentro e fuori”, appuntamento mensile di letture condivise della narrativa italiana e internazionale. Un venerdì al mese, insieme a un gruppo di detenuti del carcere del “Bassone” di Como, si leggono o rileggono libri classici, antichi e contemporanei, per assaporarne la bellezza e ritrovare l’essenza della nostra umanità. Il…
La cultura conNeeTte giovani in dialogo tra arte e impresa
Neet, Not in Employment, Education and Training. Un popolo di giovani ragazzi e ragazze che stanno sulla soglia dell’invisibilità, in un limbo con poche o nessuna finestra da cui guardare; una senza mobili all’interno né alcun panorama fuori. Secondo le statistiche Anpal – Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro, nel 2017 i Neet – Not in Employment, Educiation and Training in…
Dal Paesaggio ai Paesaggi culturali: il museo come luogo di raccolta di testimonianze e cassa di risonanza per molteplici voci
Il Museo del Paesaggio del Lago di Como ha sede presso Villa Mainona, a Tremezzo,località di Tremezzina. E’ stato da poco aperto al pubblico e offre ai suoi visitatori una serie di strumenti per “leggere” la ricchezza e le trasformazioni del Paesaggio del Lago che possono essere assimilate da chi, con pazienza, ne voglia riscoprire la storia e ne voglia apprezzare…
Passeggiata in braille: Como con occhi diversi
Conduce Pietro Berra. Visita tattile al Museo della seta a cura del direttore Paolo Aquilini e dello staff del Museo. Letture di Mauro Fogliaresi. Esperienze ludico/sensoriali con gli alberi a cura di Maria Jose Cerezo e Mirna Ortiz. Con la partecipazione straordinaria di Mattia Conti, autore del romanzo “Di sangue e di ghiaccio” (Solferino, 2018). Sabato 8 giugno ore 10-13,…
Libri di evasione: letture dentro e fuori dal carcere
“La letteratura può essere il mezzo per caricare di senso una cosa di per sé insensata come l’esistenza.” Queste le parole di Antonio Tabucchi che sottolineano l’importanza della lettura nella vita di ognuno di noi, intesa come mezzo di svago, divertimento, apprendimento, riflessione e di esercitazione alla creatività. Nonostante ciò, in Italia la situazione sta decisamente preoccupando. Lo dicono anche…